Convegni e Seminari

09/04/2008

Orari di sportello accettazione pratiche Docfa e Pregeo

A tutti gli Iscritti.

Si allega alla presente una nota dell’Agenzia del Territorio di Forlì-Cesena sul potenziamento degli sportelli per la presentazione delle pratiche Docfa e Pregeo.

Attualmente con la prenotazione via Internet si è creata una attesa di circa 15 giorni per la presentazione delle pratiche Docfa e di circa 8 giorni per la presentazione delle pratiche PREGEO.

Nei giorni di utenza libera si è arrivati a mettersi in coda diverse ore prima dell’apertura degli Uffici.

Per ridurre il più possibile le code, di comune accordo con il Collegio dei Geometri di Forlì-Cesena, gli Uffici dell’Agenzia del Territorio, rappresentati dal Direttore Ing. Potito Scalzulli e dall’Ing. Alberto Mercatali, hanno predisposto il raddoppiamento degli sportelli per il ricevimento delle pratiche con prenotazione Telematica.

Per la presentazione “libera” prevista per il martedì e il venerdì, gli Uffici si riservano di aprire il secondo sportello solo a fronte di un elevato numero di prenotazioni al “salvacode”.

Ricordiamo che la presentazione telematica delle pratiche Docfa e Pregeo è possibili in qualsiasi momento del giorno e della notte, per qualsiasi ufficio Italiano dell’A.d.T. e che le pratiche vengono elaborate e approvate, salvo sospensioni per errori, normalmente in un giorno o due.

Il tutto chiaramente senza perdere un solo minuto in code.

Per utilizzare il servizio di invio telematico è indispensabile avere richiesto e ritirato la firma digitale (ottenibile al massimo in 3 giorni) e aver creato un proprio “castelletto” (fondocassa anticipato presso l’A.d.T.).

Per attivare la richiesta della firma digitale è sufficiente recarsi presso gli uffici dell’A.d.T. muniti di un documento di identità.

In questi giorni le richieste della firma digitale hanno avuto un notevole incremento, portando i nostri iscritti abilitati a circa 300.

Come richiamato anche nella suddetta circolare, tra qualche mese verranno eliminati, su specifica determina della Direzione Nazionale dell’A.d.T., gli sportelli ad accesso libero e non vi sarà altro modo di presentare le pratiche se non previa prenotazione telematica o mediante invio telematico.

Un’ultima raccomandazione: per i fabbricati composti da più di 60 unità immobiliari, è bene consultare gli Uffici dell’A.d.T. (anche telefonicamente) prima di procedere alla prenotazione e/o presentazione della pratica Docfa, per concordare insieme modalità e percorsi.

Si coglie l’occasione per ringraziare della disponibilità e per la collaborazione il Direttore Ing. Potito Scalzulli e l’Ing. Alberto Mercatali.

Per la Commissione Catasto
Geom. Roberto Turroni.

Corsi e Convegni

Visualizza allegato  (61 kb)