Tutte le Notizie dal Collegio
08/04/2025
Sanatoria edilizia e titoli consolidati: il TAR chiarisce i limiti dell’Amministrazione
Sanatoria edilizia e titoli consolidati: il TAR chiarisce i limiti dell'Amministrazione
Con la sentenza n. 581 del 27 marzo 2025, il TAR Campania ha ribadito un principio fondamentale: un permesso di costruire mai annullato o revocato resta valido e costituisce lo stato legittimo dell’immobile.
Il caso riguardava un intervento di demolizione e ricostruzione autorizzato dal Comune, poi oggetto di un’ordinanza di demolizione per presunte difformità. Tuttavia, il permesso originario non era mai stato ritirato. Il TAR, sulla base di una verificazione tecnica, ha riconosciuto che molte delle opere contestate erano in realtà conformi al titolo edilizio rilasciato.
Tre i punti chiave:
- Il volume al piano terra era già assentito.
- Alcune difformità (sottotetto) non erano mai state realizzate.
- Altre modifiche (prospetti, scala interna) risultavano sanabili.
Il TAR ha quindi annullato il diniego di sanatoria, sottolineando che nessuna difformità può essere sanzionata se coperta da un titolo edilizio valido, e che eventuali abusi vanno valutati caso per caso, distinguendo ciò che è effettivamente eccedente.
Fonte: Professione Geometra
Libretto (317 kb)